

Art for interior
Da qualche anno si sta sviluppando un interesse crescente nei confronti dell’interior design ed è ormai un’abitudine consolidata acquistare ed esporre opere d’arte non solo all’interno della propria casa ma anche in uffici, hotel, negozi, ristoranti e spazi pubblici.
Inoltre sono sempre più le aziende che investono in opere d’arte per sviluppare una percezione positiva del proprio brand e per valorizzare la propria identità legandola a valori di ricercatezza e raffinatezza.
L’arte nei luoghi di lavoro contribuisce a creare un clima positivo e stimolante tra i dipendenti e a favorire la socialità.
Oggi in tutti questi ambienti troviamo sempre più creazioni artistiche legate al mondo contemporaneo: non solo dipinti ma anche fotografie, manifesti, sculture, installazioni luminose e oggetti da collezione che non sono semplici complementi d’arredo ma fonti inesauribili di significati ed emozioni.

Nel rapporto sempre più stretto tra interior design e arte è quindi importante che le opere si pongano in dialogo e in armonia con lo spazio dove sono inserite.
Ma come scegliere l’opera d’arte e il relativo supporto espositivo più adatti per un determinato ambiente?
Per dare una risposta concreta a questa domanda è nata all’interno di Star Art Services un apposito dipartimento “Art for Interior” che si pone al servizio di architetti e interior designer per aiutarli nella scelta delle opere d’arte e dei supporti espositivi che meglio si integrino negli spazi da loro progettati.
In questa attività Star si avvale del supporto di una rete di importanti galleristi, curatori di mostre, critici d’arte e di esperti di dipinti, fotografie, manifesti e opere di design.
Star inoltre ha la possibilità di accedere ai più completi data base di artisti e fotografi italiani e internazionali.